home
Homepage
I libri e i saggi più importanti scritti da Renzo Cresti e alcune traduzioni in inglese di Chiara Calabrese


Renzo Cresti

Inaugurata la Biblioteca 'Renzo Cresti' ad Acerenza, sabato 5 agosto. Biblioteca che si avvale di una importante donazione di libri, cd e lettore cd fatta alla Fondazione Accademia Ducale di Pietragalla.

Cresti ha donato parte del suo grande Archivio di partiture e spartiti di musica contemporanea al Museo del Novecento di MIlano (catalogo già in rete), e parte alla Biblioteca di san Piero a Majella del Conservatorio di Napoli (giovedì 5 ottobre cerimonia di ringraziamento).

Cresti è curatore, assieme ad Andrea Talmelli, del Convegno "Musica fra presente e futuro" che si svolgerà a Firenze il 9 e il 10 settembre. Fa parte delle inizitive del Centenario SIMC, di cui Cresti è il Coordinatore, iniziative che andranno avanti, pressochè una alla settimana, fino a gennaio 2024.

E' uscito il libro La musica, i luoghi, gli sguardi, intervista a renzo Cresti di Fiorenzo Bernasconi, con 34 testimonianze.

Renzo Cresti è stato eletto dalla Società Italiana di Musica Contemporanea quale Coordinatore delle celebrazioni che si svolgeranno a livello nazionale e internazionale nel 2023
quando cadranno i 100 anni della fondazione di questa che è la più antica e importante associazione rivolta alla musica del presente, istituita da Alfredo Casella nel 1923. http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=5&quale_dettaglio=399

Cresti è stato chiamato a far parte della Scuola Permanente dell’Ambiente di Venezia, 

E' uscito - attesissimo - in edizione d'arte, Renzo Cresti, Sylvano Bussotti e l'opera geniale
Presentato al Pucciniano di Torre del Lago, assieme a Giorgio Battistelli, Paolo Carlini, Mauro Corbani e Rocco Quaglia, il quale era presente anche alla presentazione al Maggio Musicale Fiorentino, con Vincenzo Saldarelli. A seguire quella a Lucca con Roberto Fabbriciani e il duo chitarrstico Atzori-Brunini. A  Venezia, l'11 novembre presso Micromega, con Franco Aviolli e Marco Giommoni, a MIlano al BookCity, pressoil COnservattorio, con Rocco Quaglia e Gabriele Manca. A Roma presso Nuova Consonanza, prossimamente lo sarà a Bologna e a Treviso. Già molte le segnalazioni giornalistiche e radiofoniche.
https://www.giornaledellamusica.it/articoli/sylvano-bussotti-genio-e-sregolatezza?fbclid=IwAR2hvxcPOJPT1ds1trJtawRrFy-OrlK9ExgqWTHaVffnWQx0zCAeUJlUtwA#.YYoeGgULhQw.facebook

https://www.facebook.com/micromegartecultura/videos/408263574211394

Renzo Cresti è stato nominato Direttore delle edizioni discografiche Musica Presente Records,
http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=5&quale_dettaglio=401 http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=4&quale_dettaglio=381 che riprendono il titolo del suo ultimo libro Musica presente http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=327 le nuove edizioni fanno capo al Magic&Unique https://www.magicandunique.com/musica-presente-records

Cresti è stato eletto Presidentre del Consiglio direttivo della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale San Martino di Lucca http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=5&quale_dettaglio=400

Il numero di marzo 2020 il direttore della Rivista Classic Rock, l'importante editore e discografico, Francesco Coniglio, ha indicato Renzo Cresti quale il maggior Music Influenzer della musica del presente!
http://www.jazzitalia.net/viscomunicatoemb.asp?ID=25089#.XmO7c25FyM9

Renzo Cresti ha ricevuto, il Premio ASOLPAO, sotto Egida UNESCO e Istituti Italiani di Cultura, a Venezia il 7 novembre, durante il Convegno Musica Domani, con la motivazione di aver sostenuto, divulgato e approfondito la musica contemporanea durante la sua attività di musicologo

Cresti è stato nominato Socio Onorario della Società Internazionale di Musica Contemporanea, con voto unanime nell'assemblea del 15 dicembre (questa Società è stata fondata a Salisburgo nel 1922 e la sezione italiana due anni dopo, è la Società dedita alla musica contemporanea più importante del mondo).
https://www.luccaindiretta.it/senza-categoria/2019/12/17/renzo-cresti-nuovo-socio-onorario-della-societa-italiana-di-musica-contemporanea/156028/

Cresti ha curato il volume Il respiro del suono, riflessioni sulla scrittura compositiva e la poetica di Daniele Venturi, con 50 interviste, Ed. Zecchini 2021

Cresti ha partecipato a più iniziative sulle donne in musica: Università Tre di Roma, Palazzo Vecchio di Firenze, Provincia di Lucca, settembre-dicembre 2021

Giunge atteso il libro che è il risultato della  di una vita di studi e di frequentazioni, Musica presente, tendenze e compositori di oggi, puoi richiederlo alla Libreria Musicale Italiana, lim@lim.it tel. 0583. 394464.
http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=327 in questa pagina anche le libreria fiduciarie della LIM, oltre alle Librerie Ricordi.
https://www.raiplayradio.it/audio/2020/01/RADIO3-SUITE---SOTTO-LA-LENTE-Musica-presente-b1cd28d7-829f-4a51-acdb-7a1910c93e07.html
https://www.raiplayradio.it/audio/2020/02/QUI-COMINCIA---Musica-presente-di--Renzo-Cresti-87338224-a61b-49e6-93fb-b4b5f23216ee.html
https://www.youtube.com/watch?v=b9l5LjanyB0&feature=youtu.be&fbclid=IwAR2S73EuiYo3JVBh0u0qjvFx-8M8wyHl8Yba7099pAt3Gq-VnOaukosHgs8

Presentazioni già svolte
Lucca, 9 novembre ore 17, Auditorium Fondazione Banca del Monte, prima presentazione nazionale (con un pubblico di 150 persone!)
Napoli, 2 dicembre ore 17.30, Progetto Piano
Roma, 3 dicembre ore 19, Mattatoio, a cura di Nuova Consonanza
Roma, 4 dicembre, ore 10, UNITRE
Roma, 5 dicembre ore 18, Conservatorio
Milano, 10 dicembre, ore 17, Museo del Novecento
Trento, 11 gennaio 2020 ore 16, Conservatorio
Genova, 25 gennaio ore 17.30, Circolo Jazz Il Luisiana
Treviso, 8 febbraio ore 18, Chez Donella
Bergamo, 15 febbraio ore 16, Rassegna Musicale in Sala Piatti
Firenze, Conservatorio, 17 dicembre
Torino, Conservatorio, 12 febbraio 2021
Piacenza, Conservatorio, 4 marzo
Genova, Libreria Unoversitaria, 19 maggio
Forte dei Marmi, Villa Bertelli, 6 giugno
Campobasso, Consrvatorio, 10 dicembre 
http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=327

E' uscita la seconda edizione del libro Richard Wagner, la poetica del puro umano, è possibile ordinarlo, alla Casa Editrice Libreria Musicale Italiana, telefono 0583.394464 o mail lim@lim.it, vi sarà mandato direttamente a casa.

Nel 2015 è stato pubblicato il libro Ragioni e sentimenti nelle musiche europee dall'inizio del Novecento a oggi, ed. Libreria Musicale Italiana. Richiederlo a lim@lim.it Nell'ottobre 2017 è uscita la seconda edizione! Inaspettata, dopo così poco tempo! 

E' uscito il libro di Antonello Cresti e Renzo Cresti La scomparsa della musica, la musicologia col martello, Nuova Europa, Benevento 2019. Presentazioni a Bologna, Treviso, Roma, prossima il 4 aprile, ore 18.30 a Firenze, Casa del Popolo San Niccolò.

http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=318
http://www.novaeuropa.it/prodotto/la-scomparsa-della-musica-musicologia-col-martello/

E' uscito anche il libro sull'Associazione lucchese Cluster, dieci anni di musica del presente, EMA Vinci Records editore. Il volume, curato da Renzo Cresti, con la preziosa collaborazione grafica di Maurizio Della Nave, vanta un apparato fotografico ricchissimo e racconta la storia dei 10 anni di questa associzione dedita alla musica contemporanea, con centinaia di compositori e interpreti presenti. Abbinati al volume ci sono 3 cd, musica pianistica per piano solo o a quattro mani, interpretata da Giovanni Passalia e Massimo Salotti, che eseguono 24 composizioni di altrettanti soci Cluster. Si può ordinare il libro con i 3 cd a http://www.emavinci.it/

Curriculum breve

Renzo Cresti è stato Direttore e docente di Storia ed Estetica della Musica presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini" di Lucca, dove ha insegnato anche Storia del Jazz.

Musicologo e musicista, ha studiato chitarra e contrabbasso, si è laureato al DAMS dell'Università di Bologna e in quella stessa Università si è perfezionato in Musicologia. E' pure scrittore di testi letterari.

Ha scritto o curato 40 libri, fra gli ultimi volumi si citano: l'Enciclopedia Italiana della musica contemporanea, 3 voll. e 10 cd (Napoli 1999-2000), Firenze e la musica italiana del secondo Novecento (segnalazione d'onore al Premio Firenze, 2004), il volume con cdrom L'Arte innocente (Milano 2006), I linguaggi delle arti e della musica, l'e(ste)tica della bellezza (Viareggio 2007), l'ipertesto di Storia della musica, giunto alla sesta edizione con il titolo La Vita della Musica (Panzano in Chianti 2008), Puccini e il Postmoderno, con English Version e anche in edizione giapponese (Fucecchio 2008, Tokio 2010; di Puccini Cresti ha curato anche l'epistolario con Adami), Franco Calabrese nel teatro lirico italiano, Fare musica oggi (entrambi Massarosa 2010), Richard Wagner, la poetica del puro umano (Lucca 2012, anche in edizione inglese).

Numerose le monografie sui compositori contemporanei, iniziate con quella su Franco Donatoni (Milano 1982), proseguite con quelle su Aldo Clementi (MIlano 1990), su Niccolò Castiglioni (Milano 1992), su Giorgio Gaslini (Milano 1994) e su Franco Margola, Carlo Prosperi, Luciano Chailly, Gaetano Giani Luporini e altri, inoltre saggi su Giacinto Scelsi, Luigi Nono, Sylvano Bussotti e pressochè su quasi tutti i compositori delle ultime generazioni, analizzati nell'antologia Verso il 2000 (Pisa 1990), in Autoanalisi dei Compositori Contempornanei (Napoli 1998) e nella citata Enciclopedia.

Durante gli anni Novanta ha diretto la Collana "Linguaggi della musica contemporanea" dell'editore Miano in Milano, per il quale sono usciti 14 libri. Ha curato anche un'altra Collana per Marco Del Bucchia editore, per la quale sono usciti 7 libri.

Dal 1991 al 1994 ha diretto, insieme a Donata Bertoldi, la Gazzetta discografica "Il Pasquino musicale". Ha scritto su quasi tutti i numeri della rivista "Piano time", ha tenuto per anni una rubrica fissa sulla rivista "Il grandevetro" ora la tiene sulla rivista "FaLaUt"; ha inoltre scritto e scrive su molte altre riviste, fra cui: "Amadeus", "1985 la musica", "Konsequenz", "Sonus", "Musica Attuale", "Erba d'Arno", "Feeria" etc. Numerosissimi i suoi scritti in Note di copertina di cd e Prefazioni a libri.

Molti sono i suoi articoli e libri tradotti in inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco e giapponese.

Ha scritto due romanzi, Nella notte, la fiamma La terra che canta  (arrivato in finale al Premio Pisa del 2000); tre libretti d'opera, scritti a carattere culturale e sociale, resoconti di viaggi e saggi su Cataloghi d'arte.

Ha lavorato per molte importanti Istituzioni, per diverse Università (anche straniere) e con molti Conservatori, per la Biennale di Venezia, per il Maggio Musicale Fiorentino, per la Chigiana di Siena, per la RAI, Istituti di Cultura Italiani all'estero, per la Radio Svizzera Italiana etc.

Intensissima la sua attività di operatore culturale. Da giovane fondò il Centro Musicale Fiorentino (attivo per tutti gli anni Settanta a Firenze, con concerti, conferenze, scuola di musica e stampa di un Bollettino musicologico). E' stato fra i soci fondatori della Federazione Compositori Italiani. Molti compositori gli hanno dedicato loro brani e il suo Archivio sulla musica contemporanea contiene molti manoscritti e migliaia di spartiti e partiture, registrazioni inedite, nastri, cassette, dischi e compac-disc.

Durante gli anni Ottanta è stato Direttore artistico di diversi Festival musicali, come "Luglio Musica" di Certaldo, "Prospettive Musicali" di Acqui Terme (insieme ad Aldo Brizzi), "Portovenere in Musica" e di alcune Stagioni concertistiche di Piombino, Follonica, San Casciano in val di Pesa (Fi) e Santa Maria a Monte (Pi). E' ora Direttore artistico dell'Associazione CLUSTER di Lucca.

E' stato Consulente musicale del teatro del Giglio di Lucca (1994-98), ideando fra l'altro il festival internazionale Anfiteatro Jazz. E' stato direttore di diverse Associazioni (come "Musica Futura" di La Spezia), ha fatto parte del "G.A.M.O." di Firenze. Consulente musicale dell'Orchestra di Fiati della Provincia di Lucca e Direttore artistico del Festival Anfiteatro Jazz di Lucca.

Ha fatto parte e fa parte di numerosi concorsi di composizione e di interpretazione sia di musica classica sia di musica jazz (come quello di "Barga Jazz", concorso e festival a cui Cresti ha dedicato un libro). E' attualmente Presidente del Concorso di interpretazione "Fernando Mencherini" a Cagli.

Si è sempre interessato anche al mondo delle Filarmoniche (lavorando con diverse Bande toscane) e a quello della musica giovanile (ha suonato blues, rock e jazz).

Da 20 anni fa parte del Comitato Scientifico dell'Università dell'età libera di Lucca; fa inoltre parte della Società "Palmas International", infine, nel 2012, è stato nominato dalla Provincia di Lucca quale Direttore artistico del progetto della Comunità europea Sonata di Mare.

Confronta sezioni Autobiografia e Attività, vedi anche Recensioni per conoscere il parere di Cresti sugli avvenimenti del mondo della musica e dell'arte.

Navigando nelle varie sezioni scoprirai non solo i libri e l'attività di Renzo Cresti ma anche molti approfondimenti sulle tematiche culturali più importanti del nostro tempo, lo studio critico sui compositori e interpreti italiani contemporanei e quello su alcune figure  grandi e storiche, inoltre, alcuni contributi letterari. Infine, un'utile sezione in lingua inglese e una ricca sezione iconografica, anche con foto rare.

Renzo Cresti è stato a Colonia il 10 settembre 2013 http://www.iiccolonia.esteri.it/IIC_Colonia e il 5 ottobre 2013 alla Biennale di Venezia per due conferenze su Wagner http://www.labiennale.org/it/musica/programma/calendario.html
http://came.unisalento.it/media/su-wagner/
Video presentazione libro su Wagner alla Biblioteca Comunale di Pisa 
http://www.youtube.com/watch?v=7-EJAV4CPso&feature=youtu.be

I suoi ultimi libri, sono citati all'inizio di questa home page: Richard Wagner, la poetica del puro umano (anche in edizione inglese)  http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=308- Ragioni e sentimenti nelle musiche europee dell'inizio del Novecento a oggi (entrambi in seconda edizione) http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=312- La scomparsa della musica (assieme ad Antonello Cresti) http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=318
Musica presente http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=318

Nel 2019 ha ricevuto il Premio ASOLAPO Italia, sotto l’egida dell’UNESCO, per il suo impegno nell’ambito della musica odierna. Per la stessa ragione la SIMC, Società Italiana per la Musica Contemporanea, gli ha consegnato la tessera di Socio onorario. E' direttore delle Edizioni Musica presente records.


In questo sito, che è sempre in continuo aggiornamento, trovi attualmente ben 250 schede!
47 saggi di musica contemporanea
26 saggi musicali
53 schede su compositori e 7 su interpreti
11 scritti didattici
11 scritti letterari
16 scritti in inglese
4 in francese, due in spagnolo, uno in giapponese e uno in tedesco
18 i libri di Cresti presi in esame (con scheda riassuntiva degli altri)
11 scritti letterari
14 scritti in inglese tradotti da Chiara Calabrese (6 i suoi scritti nella sezione a lei dedicata)
inoltre le recensioni e le segnalazioni che sono aggiornate costantemente (attualmente sono 26)
infine l'attività di Cresti qualescrittore, musicologo e organizzatore culturale viene seguita giornalmente
buona navigazione!

Questo sito riporta, in modo sintetico, i lavori svolti da Renzo Cresti durante la sua attività di scrittore, sono saggi già pubblicati quindi coperti dal diritto d'autore, ogni citazione, anche parziale, deve riportare la fonte. In quei pochi casi in cui il saggio è stato steso esplicitamente per questo sito va citato l'indirizzo del sito.

Cresti ha partecipato al Convegno Inquietudini nella modernità, Loveless: affective insight? Sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, giovedì 5, venerdì 6, sabato 7 dicembre 2013, presso l'Aula magna dell'Università di Careggi e Sala Minerva dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, con la relazione L'amore di plastica nella musica postmoderna

Vedi intervista http://came.unisalento.it/media/su-wagner/
e anche http://nuke.amalteaonline.com/Portals/0/upload_rivista/Rivista_ventinove/06_Sguera_A%20proposito%20di%20Wagner.pdf

http://www.quiflaminiamarche.corrierenazionale.it/cagli/2013/06/03/news/40140--La-musica-puo-fare-molto-di-piu-che-divertire-

Renzo Cresti è anche su facebook ed ha creato il Gruppo Compositori italiani d'oggi


English Version

Renzo Cresti former Director and Professor of Music History at the Conservatory in Lucca (Italy).  

He is noted musicologist, author of 40 books, including a history of the music La Vita della Musica (6th edition, 2008), the Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei (3 volumes, 10 cd, Napoli 2000), Firenze e la musica italiana del secondo Novecento (special award Premio Firenze 2005), Puccini e il Postmoderno, with English Version and Japanese Edition (Fucecchio 2008, Tokio 2010), Franco Calabrese nel teatro lirico italiano, (Massarosa 2010), Richard Wagner, la poetica del puro umano (Lucca 2012, also English Edition), and a long series of monographs on major Italian Composers. He also edited the magazine "Il Pasquino musicale" (1991-1993) and several book series.

New Books, Ragioni e sentimentihttp://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=291
Musica presentehttp://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=9&quale_dettaglio=327

He writes for Italian and foreign magazines and some of his works has been traslated into English, German, French, Portuguese, Spanish and Japanese.

He has worked with various universities and other prestigious institutions, the Italian public TV, the Biennale di Venice, the Chigiana, the Maggio Musicale Fiorentino and so on.

He was music consultant for the Teatro del Giglio in Lucca, in the years when he also conceived the "Anfiteatro Jazz" (1994-1998). He belongs to the panel of judges in numerous competitions for composers and soloists (he was the Chairman of the "Barga Jazz" iudging panel for several years). He is in great demand as a speaker at conferences, he is music consultant and artistic director of music festivals, cultural associations and orchestras.

Honorary member of SIMC.
Director of Musica Presente Records.

He is also authour of short novels, art essays and three librettos.

Cresti is director of European Project "Sonata di Mare".

Cfr. versioni in inglese di alcuni saggi English Version


Curriculum in tedesco

Renzo Cresti war von 2006 bis 2009 Direktor und Porfessor fur Musikgeschichte am Konservatorium in Lucca. Er is Musikwissenscheftler und Autor von uber 40 Buchern, Novellen und Essays sowie von zahlreichen Monograflen uber bedeutende italienische Komponisten. Zu seinen wichtigsten Veroffetlichungen gehoren ein Band uber die Geschichte der Musik La VIta della Musica (6 Auflage, 2008) und die Enzyklopadie, Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei (3 Bande, 2000).
Seine Werke wurden bereits in viele verschiedene Sprachen ubersetzt, u. a. Englisch, Deutsch, Franzosisch, Portugiesisch und Japanisch.
Neben seiner Tatigkeit als Musikberater gehort Cresti den Jurys zahlreicher Musikwettbewebe fur Komponisten un Solisten an. Daruber hinaus gilt er als gefragter Redner auf Konferenzen sowie als kunstlerischer Leiter bei Musikfestivals.

Der Zauber Richard Wagners in der Zeitgenossischen Musik.


 




Chiara Calabrese
Chiara Calabrese è l'autrice delle parti in inglese di questo sito.
Inoltre vedi la sezione Scritti di Chiara Calabrese.
Moglie di Renzo Cresti e figlia del basso Franco Calabrese.

Chiara Calabrese (Lucca 1963) si è laureata in Lettere con indirizzo Europeo alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Successivamente ha frequentato diversi corsi di perfezionamento.
Ha insegnato tre anni alla facoltà di Lettere dell’Università di Cardiff in Gran Bretagna. E’ docente di Lingua e Letteratura Inglese al Liceo Scientifico ‘A. Vallisneri’ di Lucca. Ha curato gli approfondimenti di Letteratura Inglese nel volume La vita della Musica di Renzo Cresti (Feeria, Panzano in Chianti, 2004), col quale ha collaborato anche al volume Firenze e la Musica italiana del secondo Novecento (LoGisma, Firenze, 2004). Ha inoltre pubblicato ‘Meno di zero - Il minimalismo americano e il romanzo di Ellis’ (in Pietraserena-Ricerca storica e creatività Letteraria, Anno IX - N°34/35, Firenze 1998). Nel 2012 ha tradotto in inglese il volume Eucharistic Colloquies (Feeria/OCD, Panzano/Roma). Ha inoltre tradotto per Guido Miano Editore (Mi), Edizioni Il Molo (Viareggio), Edizioni dell’Erba (Fucecchio – Fi), Maria Pacini Fazzi Editore (Lu), e per le case discografiche Rivo Alto Records e Soul Note Records. Ha tradotto due libretti d’opera: MisterO, musica di Giorgio Gaslini, libretto di Vittorio Franchini, Soul Note, Milano 1996; e nel 2003, avendo in passato intrapreso anche studi di pianoforte e violoncello, su commissione dell’Università di Cincinnati ha tradotto ritmicamente in italiano Casanova’s Homecoming, musica e libretto di Dominick Argento. Ha collaborato per più di dieci anni, come ufficio stampa e organizzatrice, col Conservatorio dell’Università di Cincinnati e col Pratt Institute di New York, nell’ambito delle attività culturali da essi organizzate in Italia. Scrive regolarmente sulla rivista in lingua inglese ‘Grapevine’. Collabora con l’Università dell’Età Libera di Lucca per la quale tiene seminari di Letteratura Inglese e Post-coloniale.

Ha  pubblicato il volume La luce delle grandi leggende, Charles Morgan e Lucca. Scintille di un viaggio letterario, Feeria, Panzano in Chianti 2013. Il libro è stato presentato a Lucca presso il Caffè Letterario Lucca Libri e presso il Caffè di Daniela; inoltre, a Torre del Lago, presso Villa Orlando.
 

Cfr. English Version and Scritti di Chiara Calabrese


Chiara Calabrese was born in Lucca where she lives and works. She graduated in Foreign Languages and Literatures from the University of Pisa. She then worked for three years as Foreign Language Assistant for the University of Wales, College of Cardiff, School of European Studies (Italian). She teaches English Language and Literature at the Liceo Scientifico ‘A. Vallisneri’ in Lucca. She has recently published an essay on Charles Morgan, La luce delle grandi leggende, (Feeria, Panzano in Chianti, 2013). She is the author of the essays on English Literature in La vita della Musica (Feeria, Panzano in Chianti, 2004) by Renzo Cresti, with whom she also collaborated on the book Firenze e la Musica italiana del secondo Novecento (LoGisma, Firenze, 2004). She is also the author of ‘Meno di zero - Il minimalismo americano e il romanzo di Ellis’ (in Pietraserena-Ricerca storica e creatività Letteraria, Anno IX - N°34/35, Firenze 1998). In 2012 she translated into English Colloqui Eucaristici (Eucharistic Colloquies, Feeria/OCD, Panzano/Roma). She has translated for Guido Miano Editore (Milano), Edizioni Il Molo (Viareggio), Edizioni dell’Erba (Fucecchio – FI), Maria Pacini Fazzi Editore (Lucca), and for Rivo Alto Records e Soul Note Records. She has translated two libretti: MisterO, music by Giorgio Gaslini, libretto by Vittorio Franchini, Soul Note, Milano 1996; and in 2003 (having also studied cello and piano) she was commissioned, by the University of Cincinnati, the rhythmic translation of Casanova’s Homecoming, music and libretto by Dominick Argento. She collaborated, for more than ten years, with the University of Cincinnati and Pratt Institute New York, within the cultural activities organized in Italy by the two American Universities. She writes regularly for the magazine in English ‘Grapevine’. Since 1998 she has held seminars on English and Post-colonial Literature for the Università dell’Età Libera di Lucca.



 



Renzo Cresti - sito ufficiale