Attività svolta
Purtroppo per il 2020 l'attività si è svolta quasi esclusivamente on line per conferenze e presentazioni di libri propri e altri, cd e incontri Attività di Renzo Cresti
Bologna, 17 gennaio 2020, Conservatorio, conversazione con Mauricio Dottori, prima del concerto monografico a lui dedicato
Trento 11 gennaio 2020, Conservatorio, presentazione Musica presente, con Alberto Cristani.
Roma 5 dicembre, Nuova Consonanza, presentazione opere di Aldo Brizzi.
Roma 5 dicembre, Conservatorio, presentazione Musica presente, con Luigi Verdi.
Roma 4 dicembre, UNITRE, presentazione Musica presente, con Giovanni Piana.
Roma 3 dicembre, Nuova Consonanza, presentazione Musica presente, con Lucio Gregoretti.
Napoli, 2 dicembre, Progetto Piano, presentazione Musica presente, con Girolamo De Simone.
Santa Croce sull'Arno 29 novembre, Libreria Colibrì, presentazione del libro La scomparsa della musica.
Lucca 14, 21, 28 novembre, Palazzo Ducale, seminario presso l'Università dell'Età Libera su Musica presente.
Lucca, Festival Cluster di autunno, 9-24 novembre, a cura di Renzo Cresti, con Ilaria Baldaccini, Stefano Teani, Massimiliano Damerini, Fabio Vacchi, Francesco Gesualdi, Alessandro Polito etc.
Lucca 9 novembre, Auditorium Banca del Monte, prima presentazione nazionale del libro Musica presente.
Lucca 28 settembre, Caffé Letterario Lucca Libri, presentazione del libro di Paola Massoni, Il favoloso mondo di Melia.
Lucca, 24-27 settembre rassegna Questioni di Stili, a cura di Renzo Cresti, con Donella Del Monaco, Renato Marenco, Pietro Rigacci, Antonello Cresti e presentazione del libro La scomparsa della musica.
Avellino, 24 maggio, Renzo Cresti partecipa al Convegno, organizzato dal Conservatorio Cimarosa, su Dal segno alla forma: rapporti e implicazioni. L'intervento di Cresti era intitolato Un mistero per l'occhio e si incentrava sulle grafie anomale, particolarmente su quelle di Sylvano Bussotti.
Firenze, 4 aprile, ore 18.30, presso Casa del Popolo san Niccolò, presentazione del libro La scomparsa della musica - Musicologia col martello.
Capannori, Centro culturale Artemia, presentazione de libro di Paola Massoni, I misteriosi mondi di Melia, 15 marzo.
Conservatorio di Trento, mercoledì 27 febbraio, seminario di Renzo Cresti e presentazione del libro Ragioni e sentimenti, ore 15-18.
Chez Donella Del Monaco, Treviso 1 marzo, ore 18, conferenza su Ideologia e musica.
Conservatorio di Avellino, 24 maggio, partecipazione al Convegno Forma e segno.
Renzo Cresti sta curando un libro per i 10 anni dell'Associazione Cluster Musica del Presente. Verrà presentato il 7 maggio, ore 11.30, presso la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Cresti è impegnato nella correzione delle bozze del libro molto atteso, continuazione di Ragioni e sentimenti, che s'intitolerà Musica Presente, sempre edito dalla LIM, e del quale vi terremo informati.
Treviso, 1 marzo 2019, Chez Donella, conferenza su Ideologia e Musica
Trento, 27 febbraio 2019, presentazione Ragioni e sentimenti, presso il Conservatorio
Milano, 15 gennaio 2019, presso il Conservatorio prolusione a Omaggio a Sylvano Bussotti
Milano, 27 ottobre, seminario su Ragioni e sentimenti, presso Soffitta Zanetti, ore 10-13 e 15-18
Venezia, in occasione della Biennale di Venezia, dedicata a Franz Zappa, il 29 settembre, ore 11, Palazzo Del Monaco, conferenza su Musica inclusiva
Introduzione ai concerti della rassegna Questioni di stili, 25, 26, 27 settembre, presso Villa Bottini a Lucca
Lucca 16 settembre 2018, Agorà, partecipazione alle proiezioni di Vincenzo Moneta sul tema del viaggio, nell'ambito della rassegna Questioni di stili, organizzata dall'Associazione Laboratorio Brunier e ideata dallo stesso Cresti
Bolzano, Libreria Mardi Gras, 10 settembre, presentazione della seconda edizione di Richard Wagner, la poetica del puro umano
Montecatini, 13-15 luglio, dalle ore 9 e dalle ore 15, presso l'Hotel Belvedere, partecipazione al Convegno La musica nella cultura e nella scuola, organizzato dall'Associazione culturale Il rischio educativo, dell'Università Cattolica di Milano
Anfiteatro Jazz, grande Kermesse, lucca 8 giugno, dalle ore 18 alle 24
Novara, venerdì 18 maggio, ore 15-17, Seminario sulla musica del Novecento al Conservatorio di Novara. A seguire presentazione del libro Ragioni e sentimenti
Perugia, giovedì 24 maggio ore 17.30, Foyer del Teatro Morlacchi, a cura degli Amici della Lirica, presentazione del libro Ragioni e sentimenti assieme a Carlo Pedini e al suo Carissimo Renzo...
Città della Pieve, venerdì 25 maggio, ore 17, Biblioteca comunale, presentazione del libro Ragioni e sentimenti assieme al volume di Carlo Pedini Carissimo Renzo...
Firenze, 21 giugno, ore 9 e ore 17, per la Festa della Musica, presso la Biblioteca Marucelliana, presentazione del libro Firenze e la musica italiana del secondo Novecento
Lucca, 13 maggio, presentazione del cd di Andrea Nesti Atto d'Abiura, Auditorium Fondazione Banca del Monte
Lucca, 12 maggio, presentazione del cd di Paolo Cavallone Horos, Auditorium Fondazione Banca del Monte
Lucca, 30 aprile, partecipazione alla Giornata Mondiale del Jazz, con un intervento intitolato Il Jazz oggi, Villa Bottini
Lucca, 28 aprile, presentazione del cd di Andrea Nicoli Verso tracce di blu, Oratorio di san Giuseppe, per la Stagione Cluster
Lucca, 27 aprile, presentazione del libro Firenze e la musica italiana del secondo Novecento, a cura di Renzo Cresti ed Eleonora Negri, ed. LoGisma, presso il Caffé Letterario Lucca Libri
Lucca, 22 aprile, incontro con il compositore Andrea Talmelli, Presidente della Società Italiana di Musica Contemporanea, presso Auditorium Banca del Monte
Lucca, 18 aprile conferenza stampa di presentazione della Stagione di Primavera dell'Associazione Cluster
Partecipazione agli incontri MusicArt, presso Villa Guinigi Lucca, aprile-maggio-giugno
Presentazione programma Anfiteatro Jazz Lucca 2018
Presentazione cd su Fernando Grillo presso Fondazione Scelsi di Roma, 16 aprile ore 21
Per attività meno recente vedi http://www.renzocresti.com/index.php?quale=5
Vedi i saggi nuovi: La creazione estemporanea (intervento al Convegno della giornata mondiale del jazz, Lucca 30 aprile) e Wagner e la musica contemporanea (intervento alla Casa della musica a Stoccarda, 13 maggio)
Conservatorio di Trento, mercoledì 27 febbraio, seminario di Renzo Cresti e presentazione del libro Ragioni e sentimenti, ore 15-18.
Chez Donella Del Monaco, Treviso 1 marzo, ore 18, conferenza su Ideologia e musica.
Renzo Cresti sta curando un libro per i 10 anni dell'Associazione Cluster Musica del Presente. Verrà presentato il 7 maggio, ore 11.30, presso la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Cresti è impegnato nella correzione delle bozze del libro molto atteso, continuazione di Ragioni e sentimenti, che s'intitolerà Musica Presente, sempre edito dalla LIM, e del quale vi terremo informati.
Segui la mia attività su facebook
Segui su facebook la programmazione dell'Associazione Cluster (cartellone di autunno e cartellone di primavera) di cui Cresti è il direttore artistico
Segui anche la programmazione dell'Associazione del Laboratorio Brunier, di cui Cresti è consulente e curatore della manifestazione "Questioni di Stili" (nel 2014 dedicata alla riscoperta di due compositori, Pietro Floridia e Gaetano Luporini)
Segui i miei articoli su ogni numero della rivista "FaLaUt"
Sulla Rivista "Finnegans": Saggio su Salvatore Sciarrino, in occasione del Leone d'oro alla Biennale di Venezia, ottobre 2016:
http://www.finnegans.it/salvatore-sciarrino-percezioni-sottili-fra-sogno-veglia-renzo-cresti/
Sulla stessa rivista un lungo saggio diviso in tre parti sulla musica del Novecento:
http://www.finnegans.it/bello-e-il-cane-argos-brevi-considerazioni-storiche-ed-estetiche-sulla-musica-degli-ultimi-decenni/
http://www.finnegans.it/bello-e-il-cane-argos-di-renzo-cresti-seconda-parte/
E' uscito il mio saggio, Il caso Wagner, su "Venezia Musica" di marzo.http://www.euterpevenezia.it/attivita/rivista.html
Per la primavera usciranno gli Atti del Convegno, svoltosi all'Università di Firenze, Su Arte e Materia, con due miei interventi: Il concetto di materia nella musica contemporanea e Informazione e comunicazione i musica http://www.unifi.it/inqmod/atti.html
Vedi intervista http://nuke.amalteaonline.com/Portals/0/upload_rivista/Rivista_ventinove/06_Sguera_A%20proposito%20di%20Wagner.pdf
Attività svolta dall'aprile 2018 all'indietro (per quella recento vedi home page)
Lucca, 18 aprile 2018, conferenza stampa di presentazione della Stagione di Primavera dell'Associazione Cluster
Partecipazione agli incontri MusicArt, presso Villa Guinigi Lucca, aprile-maggio-giugno 2018
Presentazione programma Anfiteatro Jazz, Lucca 2018
Presentazione cd su Fernando Grillo presso Fondazione Scelsi di Roma, 16 aprile ore 21
Presentazione del cd di Ilaria Baldaccini su i Compositori fiorentini, presso il Conservatorio di Livorno, 5 aprile
Partecipazione alla Tavola rotonda su Piero Lugi Zangelmi presso il Conservatorio di La Spezia, 26 marzo
Presentazione dell'opera più corta del mondo, Taci, di Girolamo Deraco, Teatro del Giglio di Lucca, 23 febbraio
Presentazione cd di Andrea Nicoli, Verso tracce di blu, Museo CAMEC di La Spezia, 21 febbraio
Incontro, con Paolo Troncon e Alessandro Melchiorre, Chez Donella Del Monaco, Treviso, 17 febbraio
Intervista di Andrea Fasano su IMD-RADIO, venerdì 9 febbraio ore 15.15.
Presentazione del cd di Andrea Nesti, Abiura, presso Biblioteca Nazionale di Firenze, 20 gennaio 2018
Presentazione del concerto jazz di Alessia Ferrari Trio, Agorà di Lucca, ore 18.15, 19 dicembre 2017
Ricordo di Armando Gentilucci presso il Museo del Novecento di mIlano, 28 novembre 2017. Presentazioni al Conservatorio di Fermo (30 Novembre, ore 16) e a Nuova Consonanza (1 dicembre, ore 19.30). Presentazione del concerto jazz/pop della Rassegna organizzata dal Laboratorio Brunier, Agorà di Lucca, martedì 19 dicembre ore 18
Oltre alle presentazioni sopra citate, si è svolto dal 6 al 19 novembre, il festival Cluster, dove Cresti ha presentato la seconda edizione del suo libro Ragioni e sentimenti, il cd di Luigi Esposito sull'Inferno dantesco, la Collana delle edizioni EMA Records e il cd di Ilaria Biagini sui compositori toscani
In settembre Cresti cura la Rassegna Questione di Stili del Laboratorio Brunier (dal 14 al 30 settembre)
Il 3 ottobre, ore 17.30, Cresti ha presentato il nuovo cd di Alessandra Bellino al Museo del Novecento a Milano
In novembre, dal 6 al 19, Festival Cluster, di musica contemporanea. Il 6 Cresti ha presentato, presso il Caffé letterario Lucca Libri, la seconda edizione del suo Ragioni e sentimenti, mentre l'11 ha dialogato con Alessandro Solbiati sulla musica di questo grande autore
Il 28 novembre, Cresti ha partecipato al pomeriggio dedicato ad Armando Gentilucci, presso il Museo del Novecento a MIlano
Il 30 novembre ha presentatola seconda edizione di Ragioni e sentimenti presso il Conservatorio di Fermo
25 settembre, si è svolto presso il Conservatorio di Firenze, Villa Favart, un incontro-concerto dedicato al compositore Claudio Boncompagni, la relazione di Cresti, intitolata Svaniti di luce e d'ombra i veli, ha messo in evidenza la musica e l'uomo Boncompagni con una serie di testimonianze tratte da manoscritti in possesso dello stesso Cresti. http://www.renzocresti.com/dettagli.php?quale=2&quale_dettaglio=298
Il 23 settembre si è svolta la Bayreth Italiana, Convegno di Studi nella splendida cornice di Villa Vigoni a Loveno di Menaggio, sul Lago di Como, la relazione di Cresti: Il martirio di san Sebastiano, un Parsifal italiano?
9, sabato 10 e domenica 11 giugno si è svolto il Festival Internazionale di musiche jazz 'ìAnfiteatro Jazz' a Lucca, di cui Renzo Cresti è l'ideatore (il festival prese vita nel 1995), il direttore artistico e il presentatore; due i concerti giornalieri, 68 i musicisti che vi hanno partecipato, 5000 le persone che li hanno applauditi!
22 aprile, Cresti ha ricordato il compositore Claudio Boncompagni, in occasione di un concerto della pianista Ilaria Baldaccini
4 aprile, ha relazionato su Salvatore Sciarrino in occasione del concerto per i 70 anni del maestro presso il Conservatorio di Lucca
I venerdì 3, 10 17 marzo, Cresti ha tenuto un seminario sul Musical, presso l'Università dell'Età Libera di Lucca (Cresti fa parte del Comitato scientifico)
7 gennaio 2017, Cresti ha presentato i Canti dell'anima di Piero Nissim, presso l'Agorà di Lucca
Domenica 4 dicembre 2016, presso la chiesa di san Giuseppe a Torre del Lago (Lucca), Cresti ha presentato lo Stabat Mater di Piero Nissim, per il Mese Pucciniano della Fondazione Puccini Festival
8 dicembre 2016, presso l'Auditorium Pietro Floridia di Modica, ha Cresti introdotto la figura di Pietro Floridia, nell'ambito di una tavola rotonda dedicata al progetto Floridia-Luporini, organizzata dall'Associazione Brunier con la collaborazione dei Comuni di Modica e di Lucca (i quali hanno steso una dichiarazione di intenti per rivalutare i due musicisti)
Il 10 e il 12 dicembre 2016, Cresti ha partecipato al Convegno su Giacinto Scelsi, nell'ambito della rassegna "Scelsiana", organizzata dal Teatro Massimo e dal Comune di Palermo; nello stesso ambito presenterà il libro Ragioni e sentimenti
A Pisa, per la Stagione di sant'Anna, il 20 novembre 2016, Cresti ha presentato il concerto della pianista Ilaria Baldaccini dedicato a Claudio Boncompagni
28 ottobre, Cresti ha presentato, insieme a Giancarlo Cardini, il cd di Luca Lombardi Piano Works, presso La Fenice di Firenze
16 ottobre è iniziata la diciannovenisa rassegna dell'Associazione Cluster, di cui Cresti è direttore artistico, trovi il programma su Facebook
Da anni, Renzo Cresti cura la rassegna Questioni di stili a Lucca (che prima si chiamava Da un suono all'altro), la manifestazione di quest'anno, VI edizione curata dal Laboratorio Brunier, ha avuto inizio il 12 settembre con una serata dedicata a I costumi nell'opera e nell'operetta, chiesa di santa Caterina; il 15 è seguito un concerto dal titolo Jazz e dintorni, Sala Ademollo a Palazzo Ducale; il 17, riprendendo il titolo dell'ultimo libro, Ragioni e sentimenti, una miscellanea di pezzi di autori di oggi, chiesa di santa Caterina
Il 23 luglio, ore 17, Cresti è stato ad Assisi Suono Sacro, con una relazione al convegno su L'artista illuminato
Nei giorni 3, 4 e 5 giugno, si è svolto il Festival internazionale di musiche jazz, Anfiteatro jazz, giunto alla sua ottava edizione nella splendida cornice di piazza Anfiteatro a Lucca, a ingresso gratuito, rassegna ideata e curata da Renzo Cresti. www.anfiteatrojazz.it
Il 13 maggio, Cresti è stato a Stoccarda all'Istituto italiano di cultura per una conferenza su Wagner e presentazione del suo libro monografico Richard Wagner, la poetica del puro umano. il giorno dopo a Monaco. http://www.blogdellamusica.eu/richard-wagner-renzo-cresti-libro/
