home
Armonie incerte future

ARMONIE INCERTE FUTURE
L'organizzazione musicale al tempo dell'intelligenza artificiale
Ed. Opzioni, Firenze marzo 2025

Oltre al tema centrale dell'organizzazione musicale e culturale in generale, tema legato al concetto di funzione, di managerialità, competenza e aggiornamento, queste alcune delle tematiche affrontate nel mio saggio introduttivo, suddiviso in tre parti: Progettualità e pubblico nell'epoca della creatività diffusa - La ricezione nella distrazione, il frazionamento dell'ascolto - Abitare la creatività del proprio tempo.

La musica del presente e la transizione storica permanente, la creatività diffusa e l’ascolto distratto, il frazionamento del pubblico e la confort zone, c’è musica e musica e ci sono funzioni e funzioni, i problemi della didattica e dell’insegnamento della musica, il rapporto fra la composizione, l’interpretazione e l’organizzazione di eventi, questi alcuni dei temi affrontati che possono riassumersi nella domanda come abitare la creatività?

Interrogativo al quale i musicisti interpellati sono stati chiamati a rispondere. Gli intervistati sono anche direttori artistici di festival e rassegne, di istituzioni e scuole, raccontano le loro esperienze nel complesso campo della programmazione musicale.

Essi sono:
Nicola Baroni - Adriano Bassi - Antonio Bellandi - Rodolfo Cervetto - Lorenzo Cimino - Gianvincenzo Cresta - Giuseppe D’Amico - Donella Del Monaco - Girolamo De Simone – Ivan Fedele - Lorenzo Ferrero – Francesco Gesualdi - Marco Giommoni - Giampaolo Lazzeri – Lamberto Lugli – Carla Magnan - Andrea Mannucci  – Mauro Montalbetti - Piero Niro - Maddalena Novati - Claudio Paradiso – Francesco Paradiso - Carlo Pedini - Paolo Rotili – Vincenzo Saldarelli - Gianpaolo Salbego – Nicola Sani - Stefano Taglietti - Andrea Talmelli – Francesco Trocchia - Virginio Zoccatelli.






Renzo Cresti - sito ufficiale