
Autori
Rocco Abate, con suoi scritti e un'intervista
Abate-Coral, i due concerti per flauto
Giovanni Allevi e la musica liquida
Claudio Ambrosini, la gestualità evoca lo spazio
Davide Anzaghi, con un suo scritto
Roberto Beccaceci, con analisi
Luciano Berio, musica onnivora
Bruno Bettinelli, con intervista
Umberto Bombardelli, l'e(ste)tica del dialogo
Aldo Brizzi, con autoanalisi e uno scritto su Radulescu
Elisabetta Brusa, con testimonianza
Sylvano Bussotti, un omaggio critico, con immagini di partiture e costumi di scena
Beatrice Campodonico, con intervista
Giancarlo Cardini, con interviste
Niccolò Castiglioni, sonorità ruscellanti
Mario Cesa, del ritmo e del mito
Luciano Chailly, con una sua autoanalisi
Paola Ciarlantini, con intervista e analisi
Nicola Cisternino, con tre suoi scritti e immagini delle Preghiere
Aldo Clementi, con intervista
A lezione da Aldo Clementi, di Giancarlo Simonacci
Giampaolo Coral, con intervista
Azio Corghi, nuovo teatro
Gianvincenzo Cresta, con intervista
Luigi Dallapiccola, la via italiana alla dodecafonia
Franco Donatoni, con intervista
Pietro Floridia, un grande musicista finalmente apprezzato e un cd
Biancamaria Furgeri, con testimonianza
Giorgio Gaslini, musicista totale
Ada Gentile, con una sua testimonianza
Armando Gentilucci, con un suo scritto
Carlo Alessandro Landini, l'in-canto dei possibili
Bruno Maderna, fra umanesimo e Neue Musik
Franco Mannino, sulla musica da film
Franco Margola, fra (neo) classicismo e (neo) romanticismo
Fernando Mencherini, l'energia del gesto
Pippo Molino, la musica come testimonianza
Ennio Morricone e l'anti-metodologia
Luigi Nono, il suono nascente
Angelo Paccagnini, lo scontento cosmico
Corrado Pasquotti, con autoanalisi
Carlo Pedini, con un'intervista e una sua testimonianza
Francesco Pennisi, una decorazione sul vuoto
Gianfranco Pernaiachi, le profondità dell'essere
Goffredo Petrassi, dal 'barocco romano' all'invenzione straordinaria
Biagio Putignano, con suoi scritti
Horatiu Radulescu di Aldo Brizzi
Giovanni Salviucci, con un suo scritto
Giacinto Scelsi, al cuore del suono
Salvatore Sciarrino, percezioni sottili fra sogno e veglia
Flavio Emilio Scogna, dalla composizione alla direzione d'orchestra
Matteo Segafreddo, cromatismi contemporanei
Roberta Silvestrini, la felicità della struttura
Igor Sciavolino, dal jazz al mondo
Andrea Talmelli, la struttura che canta
Camillo Togni, una disciplina senza compromessi
Intervista a Massimo Viel
Piero Luigi Zangelmi, il suono blu
Fase prima, quasi un dizionario (in ordine cronologico): Fuga, Contilli, Nielsen, Lupi, Gavazzeni, Dionisi, Peragallo, Bartolozzi, Viozzi, Malipiero, Bucchi,Turchi, Vlad, Marinuzzi e altri
Fase seconda, quasi un dizionario: Rigacci, Zafred, Testi, Ferrari, Chiari, De Grandis, Fellegara, Liberovici, Castaldi, Hozon, Company, Bellisario, Manzoni, Correggia, Renosto, Furgeri, Oppo, Sulpizi, Anzaghi, Facchinetti, De Incontrera, Ravinale, Rotondi, Pezzati, Gentilucci
Fase terza: Branchi, Maggi, Stuppner, Cecchi, Persano, Daniele Lombardi, Lanieri, Luca Lombardi, Bosco, Samorì, Bianchera, Sinopoli, Cecconi, Giuliano, Molino, Centazzo, Sbordoni, Gorli, Cilio
Firenze e i suoi compositori (in ordine cronologico) Prosperi, Benvenuti, Zangelmi, Bussotti, Renosto, De Angelis, Giani Luporini, Gottardo, Deri, Boncompagni, Anichini
Roma e i suoi compositori: Evangelisti, Guaccero, Ravinale, Baggiani, Lolini
Musica per film, gli autori storici: Rossellini, Rota, Mannino, Morricone, Piovani
Il rapporto fra compositori, letterati e pittori
Gli anni d'oro della ricerca, Bortolotto e alcuni compositori